Articolo di divulgazione sulla Teoria dei Filamenti di Energia
- Annuncio di una nuova fisica, verso un’unificazione
- Sfida: gravità media o materia oscura?
- Guardi il diagramma: l’elettrone non è un punto, è un anello
- Entrando nel Buco Nero: L’interno come una "Zuppa Bollente"
- Leggere in modo diverso: esperimento della doppia fenditura e intreccio quantistico
- L’universo potrebbe non essere in espansione — e potrebbe non essere nato da un’esplosione
- Le quattro forze fondamentali possono essere unificate?
- 2 000 valutazioni indipendenti: una nuova teoria può mettere in discussione la fisica moderna?
- Il vuoto non è vuoto: un «oceano di energia»
- Domande frequenti sulla Teoria dei Filamenti di Energia
Capitolo 1: Teoria dei filamenti di energia
- 1.1 Prologo
- 1.2 Ontologia: Fili di Energia
- 1.3 Contesto: Mare di Energia
- 1.4A Proprietà: Densità
- 1.4B Proprietà: Tensione
- 1.4C Proprietà: Trama
- 1.5 La tensione determina la velocità della luce
- 1.6 La tensione decide il traino
- 1.7 La tensione detta il tempo (TPR,PER)
- 1.8 La tensione coordina
- 1.9 Muro di Tensione (TWall) e Corridoio Guida di Tensione (TCW)
- 1.10 Particelle instabili generalizzate (GUP)
- 1.11 Gravità tensionale statistica (STG)
- 1.12 Rumore di fondo tensionale (TBN)
- 1.13 Particelle stabili
- 1.14 Origine tensionale delle proprietà delle particelle
- 1.15 Le quattro forze fondamentali
- 1.16 Pacchetti d’onda di perturbazione: unificazione della radiazione e della direzionalità
- 1.17 Unità: che cosa unifica la EFT
Capitolo 2: Evidenza di Coerenza
- 2.0 Guida per il lettore
- 2.1 Prove centrali della coerenza del quadro Mare e Fili
- 2.2 Prove interdisciplinari e verifiche cosmiche del quadro Mare e Fili
- 2.3 Prove di coerenza nei sistemi di ammassi di galassie in fusione
- 2.4 La Mare di Energia è elastica: evidenze coerenti delle sue proprietà di tensione
- 2.5 Sintesi integrata della catena di evidenze di coerenza
Capitolo 3: universo macroscopico
- 3.1 Curve di rotazione galattiche: adattamento senza materia oscura
- 3.2 L’“eccesso” del fondo radio cosmico: alzare il basale senza sorgenti puntiformi nascoste
- 3.3 Effetto di lente gravitazionale: un risultato naturale del potenziale tensionale
- 3.4 Macchia fredda cosmica: l’impronta dello spostamento verso il rosso per evoluzione del tragitto
- 3.5 Espansione cosmica e spostamento verso il rosso: una lettura di ricostruzione della tensione del mare di energia
- 3.6 Disallineamento del redshift tra vicini: un modello lato sorgente basato sulla tensione
- 3.7 Distorsioni nello spazio dello spostamento verso il rosso (Redshift): effetti di velocità lungo la linea di vista organizzati dal campo tensionale
- 3.8 Buchi neri e quasar primordiali: collasso dei fili di energia nei nodi densi
- 3.9 Allineamenti a gruppi della polarizzazione dei quasar: impronta d’orientamento a lunga distanza della sinergia di struttura tensionale
- 3.10 Messaggeri cosmici ad alta energia: quadro unificato di canali di tensione e accelerazione per riconnessione
- 3.11 L’enigma del litio-7 nella nucleosintesi primordiale: doppia correzione tramite ricalibrazione della tensione e iniezione di rumore di fondo
- 3.12 Dove è finita l’antimateria: congelamento fuori dall’equilibrio e bias tensoriale
- 3.13 Fondo cosmico a microonde: dalla “lastra annerita dal rumore” ai fini motivi di percorso e rilievo
- 3.14 Coerenza dell’orizzonte senza inflazione: isotermia a grande distanza con velocità della luce variabile
- 3.15 Come cresce la struttura cosmica: filamenti e pareti alla luce della tensione superficiale
- 3.16 L’inizio dell’universo: blocco globale senza tempo e apertura tramite transizione di fase
- 3.17 Il futuro del cosmo: evoluzione di lungo periodo del rilievo di tensione
- 3.18 Teoria dell’etere: dal «mare statico» confutato a un mare di energia in evoluzione
- 3.19 Deviazione gravitazionale vs rifrazione nei materiali — La linea di confine tra geometria di fondo e risposta del mezzo
- 3.20 Perché compaiono getti rettilinei e collimati: applicazioni del Corridoio Guida di Tensione (TCW)
- 3.21 Fusioni di ammassi (collisioni di galassie)
Capitolo 4: Buchi neri
- 4.1 Che cos’è un buco nero: ciò che osserviamo, come lo classifichiamo e perché spiegarlo è difficile
- 4.2 Critica esterna: soglia di velocità a senso unico
- 4.3 Fascia critica interna: spartiacque tra fase particellare e fase di mare di filamenti
- 4.4 Nucleo interno: gerarchia di un mare di filamenti ad alta densità
- 4.5 Zona di transizione: la “corteccia a pistone” tra la critica esterna e la banda critica interna
- 4.6 Come la corteccia si manifesta e “parla”: anelli, polarizzazione e sincronie comuni
- 4.7 Come l’energia fugge: pori, perforazione assiale e sub-criticità a bande di bordo
- 4.8 Effetti di scala: i buchi neri piccoli sono “rapidi”, quelli grandi sono “stabili”
- 4.9 Confronto con il racconto geometrico moderno: convergenze e strati materiali aggiunti
- 4.10 Ingegneria delle evidenze: come testare, quali tracce osservare e che cosa prevediamo
- 4.11 Destini dei buchi neri: fasi, soglie e finali
- 4.12 Quattordici domande del pubblico sui buchi neri
Capitolo 5: Particelle microscopiche
- 5.1 Origini: particelle come miracoli tra innumerevoli fallimenti
- 5.2 Le particelle non sono punti, ma strutture
- 5.3 La natura della massa, della carica e dello spin
- 5.4 Forze e campi
- 5.5 L’elettrone
- 5.6 Protone: guida visiva e lettura di un tessuto di anelli
- 5.7 Neutrone: immagine del “tessuto di anelli”, chiavi d’intuizione e verifiche
- 5.8 Neutrino: visualizzazione dell’«anello di fase minimo», chiavi d’intuizione e verifiche
- 5.9 La famiglia dei quark
- 5.10 Il nucleo atomico
- 5.11 Atlante delle strutture nucleari per elemento
- 5.12 Atomi (Livelli di Energia Discreti, Transizioni e Vincoli Statistici)
- 5.13 Pacchetti d’onda (Bosoni e onde gravitazionali)
- 5.14 Particelle previste
- 5.15 Conversione massa–energia
- 5.16 Il tempo
Capitolo 6: Dominio quantistico
- 6.1 Effetto fotoelettrico e diffusione Compton
- 6.2 Emissione spontanea e da dove nasce la luce
- 6.3 Dualità onda–particella
- 6.4 Effetti di misura
- 6.5 Principio di indeterminazione di Heisenberg e casualità quantistica
- 6.6 Tunneling quantistico
- 6.7 Decoerenza
- 6.8 Effetti Zeno e Anti-Zeno quantistici
- 6.9 Effetto Casimir
- 6.10 Condensazione di Bose–Einstein e superfluidità
- 6.11 Superconduttività ed effetto Josephson
- 6.12 Intreccio quantistico
Capitolo 8: Teorie di paradigma messe in discussione dalla Teoria dei Fili di Energia
- 8.0 Prefazione — Come la Teoria dei Fili di Energia ridefinisce i “paradigmi”
- 8.1 Versione forte del principio cosmologico
- 8.2 Cosmologia del Big Bang: riformulare l’origine unica e metterla alla prova
- 8.3 Inflazione cosmica
- 8.4 Lo spostamento verso il rosso non è spiegato in modo univoco dall’espansione metrica
- 8.5 Energia oscura e costante cosmologica
- 8.6 Origine standard della radiazione cosmica di fondo a microonde
- 8.7 Lo status di “impronta unica” della nucleosintesi del Big Bang
- 8.8 La «cosmologia standard» Lambda–Materia Oscura Fredda (ΛCDM)
- 8.9 L’unico quadro in cui la gravità equivale allo spaziotempo curvo
- 8.10 Stato del principio di equivalenza come postulato
- 8.11 Forma forte: la struttura causale globale fissata interamente dal cono di luce metrico
- 8.12 Universalità delle condizioni di energia
- 8.13 Orizzonte assoluto e quadro del paradosso dell’informazione
- 8.14 Paradigma delle particelle di materia oscura
- 8.15 Il paradigma dell’“assolutezza delle costanti naturali”
- 8.16 Postulato dell’“assolutezza del fotone”
- 8.17 Paradigma della simmetria
- 8.18 Origini delle statistiche bosoniche e fermioniche
- 8.19 Le quattro interazioni fondamentali sono indipendenti
- 8.20 La massa proviene interamente dall’assegnazione di Higgs — reinterpretazione secondo la Teoria dei Fili di Energia
- 8.21 Ontologia e interpretazione della teoria quantistica
- 8.22 Ipotesi di paradigma in meccanica statistica e termodinamica