IndiceCapitolo 6: Dominio quantistico

I. Fenomeni e questione di fondo

I sistemi piccoli possono sovrapporsi e interferire; quelli grandi seguono quasi sempre un’unica traiettoria dall’aspetto “classico”. Un singolo elettrone o fotone produce frange fini nella doppia fenditura. Con polvere calda o macromolecole, invece, il disegno si attenua rapidamente. Persino i qubit superconduttori, pur capaci di mantenere coerenza, perdono contrasto quando si accoppiano di più con l’esterno. Sorge quindi la domanda: se valgono le stesse leggi, perché il mondo macroscopico appare classico?


II. Lettura secondo la Teoria dei Fili di Energia (EFT): tre processi che diluiscono la coerenza

Nella Teoria dei Fili di Energia (EFT), un’entità quantistica avanza attraverso la mare di energia (Energy Sea) trasportando una “busta di coerenza” che viene rilanciata via via. La decoerenza nasce quando questa busta si accoppia all’ambiente e l’ordine di fase si diffonde e si sfuma.

Ne segue che non serve un osservatore: l’informazione di fase è già fluita nell’ambiente. Per il sottosistema locale restano statistiche miste e l’interferenza non risulta più visibile. Così il classico emerge dal quantistico.


III. Scenari rappresentativi (dal banco di laboratorio alla frontiera)


IV. Impronte sperimentali (come riconoscere una fase che si “smussa”)


V. Risposte rapide a dubbi comuni


VI. In sintesi

La decoerenza non cambia le leggi quantistiche; mostra che, quando l’informazione di fase fluisce dalla busta locale verso la vasta mare di energia (Energy Sea) e l’ambiente, i motivi di sovrapposizione si appiattiscono dal punto di vista locale. L’apparenza classica nasce perché il rumore di tensione di fondo (Tension) e gli accoppiamenti multicanale spingono i sistemi verso corridoi poco sensibili all’ambiente.
Una riga finale: il quantistico è ovunque; il classico è come appare dopo la decoerenza.


Copyright e licenza (CC BY 4.0)

Copyright: salvo diversa indicazione, i diritti di “Energy Filament Theory” (testo, tabelle, illustrazioni, simboli e formule) appartengono all’autore “Guanglin Tu”.
Licenza: quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È consentito copiare, ridistribuire, estrarre, adattare e ridistribuire per fini commerciali o non commerciali con attribuzione.
Formato di attribuzione consigliato: Autore: “Guanglin Tu”; Opera: “Energy Filament Theory”; Fonte: energyfilament.org; Licenza: CC BY 4.0.

Prima pubblicazione: 2025-11-11|Versione attuale:v5.1
Link della licenza:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/