Lettera aperta | Coesistere e progredire

— A tutte le persone interessate alla scienza fondamentale

Da oltre un secolo la fisica teorica avanza grazie al lavoro di ricercatrici e ricercatori in tutto il mondo. Onoriamo questo patrimonio condiviso. Oggi presentiamo Energy Filament Theory (EFT). È un quadro concettuale originale, sviluppato in modo indipendente dal nostro team: non è un collage né una riscrittura di modelli esistenti. Le idee centrali e le derivazioni sono nate all’interno del gruppo. Lo affermiamo con chiarezza: originalità al 100%, senza plagio né prestiti. Accettiamo la prova del tempo e il vaglio rigoroso dei pari, perché la dignità della scienza si fonda su apertura, trasparenza e verificabilità.


I. Non una “trovata”, ma un’immagine fisica coerente

Energy Filament Theory prende avvio dai “filamenti di energia” come struttura di base e cerca, in un quadro unificato e autoconsistente, di spiegare fenomeni chiave dal micro al macro, tra cui:

Per ridurre i bias, abbiamo organizzato circa 2 000 esercizi di adattamento dati e valutazioni comparative, assistiti principalmente da strumenti di IA (ChatGPT e Grok), basati su dataset pubblici e criteri di punteggio espliciti. I risultati indicano che, su numerosi indicatori chiave, Energy Filament Theory ottiene punteggi compositi superiori a quelli di diverse teorie moderne sulle rispettive metriche. Non è un “verdetto finale” sperimentale, tuttavia è un segnale chiaro: Energy Filament Theory merita attenzione nel dibattito principale e un’indagine seria. Se non avete ancora letto l’esposizione completa, vi invitiamo a farlo: è una costruzione teorica di ampia portata, non un esercizio di immaginazione letteraria.


II. Omaggio a un sogno: da Einstein a oggi

Unificare le quattro forze fondamentali è da tempo un obiettivo della fisica teorica, nonché la domanda che accompagnò Albert Einstein negli ultimi anni. Offriamo una risposta nuova a questa sfida secolare: un omaggio ai pionieri e un passo avanti in un sogno scientifico condiviso. La scienza non ha confini; la conoscenza cresce grazie allo scambio tra paesi, lingue e discipline. Invitiamo la comunità internazionale a mettere alla prova, migliorare e, se serve, contestare le nostre idee.


III. La nostra scelta: investire nella ricerca, non nella scenografia

Siamo un gruppo di lavoro autofinanziato. Studiamo la fisica per amore dell’universo e per la bellezza delle buone domande. Avevamo inizialmente considerato una conferenza stampa in presenza per presentare questa tappa; tuttavia, l’indifferenza del mercato verso la scienza pura ci ha spinti a un’altra strada. Dopo un’attenta valutazione, destiniamo le risorse limitate all’approfondimento teorico, alla verifica dei dati e alla collaborazione con università e istituti di ricerca, invece che all’apparenza. Crediamo che a far avanzare la scienza siano contenuti solidi e scambio aperto, non la messa in scena.


IV. Invito sincero: aiutiamoci a diffondere

Se l’immagine fisica e l’atteggiamento scientifico proposti da Energy Filament Theory vi convincono, vi chiediamo di sostenerci:

Un singolo condividi può portare “rigore” e “curiosità” più lontano di una campagna costosa — spesso con più impatto di qualsiasi conferenza stampa. Una discussione può ispirare una nuova dimostrazione o una proposta sperimentale verificabile. Insieme, possiamo mostrare a più persone che forse esiste una via più intuitiva per spiegare l’universo.


V. I nostri impegni: rigore, apertura, verificabilità

Sappiamo che ogni teoria che tocca i fondamenti richiede tempo. Vogliamo dedicare quel tempo alla scienza stessa e camminare accanto a chiunque cerchi la verità.


VI. Chiusura

Un secolo dopo, ci troviamo di nuovo su una soglia significativa. Unitevi a noi: per un’immagine più nitida dell’universo e per l’impresa scientifica condivisa dell’umanità.

Con gratitudine,
Gruppo di Lavoro Energy Filament Theory
(Il contenuto al primo posto. Collaborazioni benvenute.)
25 ottobre 2025


Wechat


@

X:rinikytu

Tiktok: riniky2

Instagram: rinikytu

Youtube: riniktu

Facebook: riniky.tu


Responsabili del progetto

Guanglin Tu (Riniky)

  • Autore, fondatore e capo scienziato del gruppo di lavoro.
  • Spinto da un interesse di lunga data per il “vero volto dell’universo”, ha avviato una ricerca interdisciplinare che ha condotto a Energy Filament Theory. Sostiene un principio semplice: la professionalità si misura dai risultati, non dal diploma. Si concentra nel trasformare problemi complessi in previsioni falsificabili ed esperimenti riproducibili.

Ke Wang (Joey)

  • CEO e responsabile operativo del Progetto
  • Supervisiona pianificazione, coordinamento e comunicazione esterna; organizza la validazione e la pubblicazione dei materiali; e promuove la revisione aperta e l’esplorazione applicata di Energy Filament Theory, costruendo ponti tra accademia e ingegneria.

X: joey_eft

TikTok: joey_eft


Contatti

E-mail: 6@1.tt
Nota: allegate un biglietto da visita o i dati dell’ente di appartenenza, un numero fisso e utilizzate un’e-mail aziendale.


Soggetto giuridico

Gruppo di Lavoro Energy Filament Theory, afferente a Energy Filament (Hong Kong) Science Research Co., Ltd.


Copyright e licenza (CC BY 4.0)

Copyright: salvo diversa indicazione, i diritti di “Energy Filament Theory” (testo, tabelle, illustrazioni, simboli e formule) appartengono all’autore “Guanglin Tu”.
Licenza: quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È consentito copiare, ridistribuire, estrarre, adattare e ridistribuire per fini commerciali o non commerciali con attribuzione.
Formato di attribuzione consigliato: Autore: “Guanglin Tu”; Opera: “Energy Filament Theory”; Fonte: energyfilament.org; Licenza: CC BY 4.0.

Prima pubblicazione: 2025-11-11|Versione attuale:v5.1
Link della licenza:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/