IndiceCapitolo 6: Dominio quantistico

Meccanismo unificato: accumulare → formare il pacchetto → emettere
Ogni episodio luminoso si può ridurre a tre passaggi.


In sintesi: la soglia di formazione definisce come si emette; la soglia di percorso decide fin dove si arriva; la soglia di chiusura definisce come si riceve. Questa catena di soglie fonde propagazione ondulatoria e “contabilità a porzioni”.


Perché l’emissione può essere «spontanea»


Principali «origini della luce» (per causa fisica)
Tutte seguono accumulare → formare → emettere; cambia come nasce la scorta, come si supera la soglia e quale canale trasporta il pacchetto.

  1. Emissione di riga (salti atomici/molecolari)
    • Scorta: configurazioni elettroniche elevate (eccitazione, cattura dopo ionizzazione).
    • Formazione: la fase entra in zona emissiva; il rumore spinge; nasce un pacchetto coerente; la frequenza si aggancia alla cadenza interna.
    • Emissione: quasi isotropa; larghezza di riga dettata dalla vita media (più breve → più larga) e dalla decoerenza ambientale (urti, rugosità di campo).
    • Ritardi (fluorescenza/fosforescenza): stati metastabili tengono la porta chiusa più a lungo; compaiono ritardi e competizione tra canali.
  2. Radiazione termica (corpo nero/quasi-nero)
    • Scorta: miriadi di micro-processi scambiano energia nello strato superficiale.
    • Formazione: innumerevoli pacchetti piccoli vengono riprocessati ai bordi rugosi e anneriti statisticamente.
    • Emissione: spettro fissato dalla temperatura; direzioni quasi isotrope; bassa coerenza; emissività e polarizzazione dipendono comunque dalla tensione e dalla rugosità della superficie.
  3. Cariche accelerate (sincrotrone/curvatura, bremsstrahlung)
    • Sincrotrone/curvatura: cariche costrette a curvare formano e rilasciano pacchetti in continuo — alta direzionalità, forte polarizzazione, banda larga.
    • Bremsstrahlung: brusca decelerazione in campo coulombiano riscrive la tensione locale ed espelle un pacchetto a banda larga; potente in mezzi densi/ad alto Z.
  4. Ricombinazione (cattura di elettrone libero)
    • Scorta: una “tasca” ionica cattura un elettrone e passa da più teso a più “economico”.
    • Formazione/emissione: la differenza supera la soglia e parte un pacchetto.
    • Firma: serie di righe nette — il “neon” di nebulose e plasmi.
  5. Annichilazione (disinnesco di avvolgimenti opposti)
    • Scorta: avvolgimenti stabili e contrari si incontrano e si disfano.
    • Formazione/emissione: la scorta si trasforma in due pacchetti contro-propaganti (stretti, in coppia di direzioni), ad es. la celebre 0,511 MeV.
  6. Čerenkov (cono di velocità di fase)
    • Scorta: una carica supera la velocità di fase del mezzo.
    • Formazione/emissione: la fase si lacera lungo un cono; si impacchetta un bagliore azzurro; l’angolo lo fissa la velocità di fase.
    • Canale: caso speciale in cui la soglia di percorso resta superata in modo continuo.
  7. Nonlinearità e mixing (conversione, somma/differenza, Raman)
    • Scorta: campi ottici esterni forniscono energia; la non linearità la ridistribuisce.
    • Formazione/emissione: con phase matching e canale allineato, si emette un pacchetto a nuova frequenza (stimolato o spontaneo); direzionalità e coerenza dipendono fortemente da geometria e tensione del materiale.

Come nascono tre “aspetti”: larghezza di riga, direzionalità, coerenza


Non ogni perturbazione diventa luce “a lungo raggio”: filtra la soglia di percorso


Coerenza con i quadri consolidati


In sintesi

In una riga: la luce è un’onda impacchettata nel mare; la discrezione nasce da soglie — la sorgente fissa il colore, il percorso scolpisce la forma e la porta decide la cattura.


Copyright e licenza (CC BY 4.0)

Copyright: salvo diversa indicazione, i diritti di “Energy Filament Theory” (testo, tabelle, illustrazioni, simboli e formule) appartengono all’autore “Guanglin Tu”.
Licenza: quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È consentito copiare, ridistribuire, estrarre, adattare e ridistribuire per fini commerciali o non commerciali con attribuzione.
Formato di attribuzione consigliato: Autore: “Guanglin Tu”; Opera: “Energy Filament Theory”; Fonte: energyfilament.org; Licenza: CC BY 4.0.

Prima pubblicazione: 2025-11-11|Versione attuale:v5.1
Link della licenza:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/