IndiceCapitolo 8: Teorie di paradigma messe in discussione dalla Teoria dei Fili di Energia

I. Come la fisica dominante spiega la simmetria (quadro “da manuale”)


II. Dove si accumulano i costi (difficoltà che emergono accostando più indizi)


III. Come la Teoria dei Fili di Energia (EFT) riformula il quadro (stessa lingua di base, con piste verificabili)
Mappa d’intuizione unificata: immaginiamo un mare di energia (Energy Sea) quasi uniforme attraversato da una rete di fili di energia (Energy Threads) che preservano forma e coerenza. Non introduciamo etere né un sistema di riferimento privilegiato; trattiamo invece “il modo in cui il vuoto consente la propagazione e allinea le fasi tra regioni” come una proprietà dall’aspetto materiale.

  1. Simmetria di gauge: da “primo principio” a regola di contabilità di ordine zero
  1. Invarianza di Lorentz: rigorosa in locale, “patch-and-stitch” tra domini
  1. CPT, località e decomposizione a cluster: rigore a ordine zero; i bordi e la lunga portata vanno messi a registro
  1. Noether e conservazione: dalla corrispondenza astratta al “registro logistico senza voci mancanti”
  1. Origine materiale della quantizzazione della carica (stati-soglia → valori a gradini)

IV. Piste verificabili (lista pratica per l’osservazione)


V. Dove la Teoria dei Fili di Energia sfida il paradigma esistente (sintesi)


VI. Sintesi
Il paradigma della simmetria organizza con eleganza gran parte della fisica moderna, ma paga un prezzo nel spiegare perché proprio quei gruppi, perché quei parametri, come contabilizzare bordi e vincoli a lunga portata e perché la carica è quantizzata. La Teoria dei Fili di Energia conserva tutti i successi locali di ordine zero — simmetrie locali, conservazione, stabilità ingegneristica — e ammette a primo ordine solo effetti estremamente deboli, lenti e legati all’ambiente. Tali effetti sono verificabili tramite bias comune con invarianza dei rapporti, allineamento di orientazione, differenziazione multi-immagine e ricontrolli d’epoca. La teoria offre inoltre un’immagine materializzata — stati-soglia che formano gradini — per la discretezza della carica. L’ossatura locale resta intatta, mentre l’era dell’alta precisione guadagna una finestra unificata, visualizzabile e riproducibile.


Copyright e licenza (CC BY 4.0)

Copyright: salvo diversa indicazione, i diritti di “Energy Filament Theory” (testo, tabelle, illustrazioni, simboli e formule) appartengono all’autore “Guanglin Tu”.
Licenza: quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È consentito copiare, ridistribuire, estrarre, adattare e ridistribuire per fini commerciali o non commerciali con attribuzione.
Formato di attribuzione consigliato: Autore: “Guanglin Tu”; Opera: “Energy Filament Theory”; Fonte: energyfilament.org; Licenza: CC BY 4.0.

Prima pubblicazione: 2025-11-11|Versione attuale:v5.1
Link della licenza:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/