- 8.0 Prefazione — Come la Teoria dei Fili di Energia ridefinisce i “paradigmi”
- 8.1 Versione forte del principio cosmologico
- 8.2 Cosmologia del Big Bang: riformulare l’origine unica e metterla alla prova
- 8.3 Inflazione cosmica
- 8.4 Lo spostamento verso il rosso non è spiegato in modo univoco dall’espansione metrica
- 8.5 Energia oscura e costante cosmologica
- 8.6 Origine standard della radiazione cosmica di fondo a microonde
- 8.7 Lo status di “impronta unica” della nucleosintesi del Big Bang
- 8.8 La «cosmologia standard» Lambda–Materia Oscura Fredda (ΛCDM)
- 8.9 L’unico quadro in cui la gravità equivale allo spaziotempo curvo
- 8.10 Stato del principio di equivalenza come postulato
- 8.11 Forma forte: la struttura causale globale fissata interamente dal cono di luce metrico
- 8.12 Universalità delle condizioni di energia
- 8.13 Orizzonte assoluto e quadro del paradosso dell’informazione
- 8.14 Paradigma delle particelle di materia oscura
- 8.15 Il paradigma dell’“assolutezza delle costanti naturali”
- 8.16 Postulato dell’“assolutezza del fotone”
- 8.17 Paradigma della simmetria
- 8.18 Origini delle statistiche bosoniche e fermioniche
- 8.19 Le quattro interazioni fondamentali sono indipendenti
- 8.20 La massa proviene interamente dall’assegnazione di Higgs — reinterpretazione secondo la Teoria dei Fili di Energia
- 8.21 Ontologia e interpretazione della teoria quantistica
- 8.22 Ipotesi di paradigma in meccanica statistica e termodinamica