IndiceCapitolo 8: Teorie di paradigma messe in discussione dalla Teoria dei Fili di Energia

Guida per il lettore
Questa sezione offre un’immagine materiale unificata dei fenomeni quantistici. Invece di trattare equazioni e postulati come cause prime, chiediamo quale “mondo materiale” potrebbe generare algoritmi già efficaci. La Teoria dei Filamenti di Energia (EFT) descrive una mare di energia (Energy Sea) quasi uniforme, capace di tendersi e rilassarsi, e disturbi persistenti — filamenti di energia (Energy Threads) e pacchetti d’onda — che conservano la forma all’interno di tale mare.


I. Quadro dominante (immagine dei manuali)


II. Difficoltà e costi esplicativi di lungo periodo (emersi mettendo a confronto più evidenze)


III. Rilettura con la Teoria dei Filamenti di Energia (un’unica intuizione materiale)

Ontologia unificata: trattiamo il vuoto come una mare di energia quasi uniforme, capace di tensione e rilassamento. Particelle/segni quantistici sono disturbi compatti e durevoli — filamenti e pacchetti — che conservano la forma. Ne seguono alcune conseguenze:


IV. Interfaccia con una visione unificata delle quattro interazioni


V. Indizi verificabili (riportare il “discorso algoritmico” a un’immagine materiale)


VI. Impatti di paradigma (sintesi)


VII. Idee comuni da chiarire rapidamente


VIII. Considerazioni finali

La teoria quantistica dominante eccelle nel calcolo e nell’ingegneria, ma spesso si ferma ad algoritmi e postulati quando si chiede quale realtà materiale descriva. La Teoria dei Filamenti di Energia (EFT) propone un’unica carta — mare e filamenti — che riporta particelle, onde, integrali sui cammini, vincoli, rinormalizzazione, matrice S, collasso, vuoto e funzione d’onda a un’immagine intuitiva e verificabile. In concreto:


Copyright e licenza (CC BY 4.0)

Copyright: salvo diversa indicazione, i diritti di “Energy Filament Theory” (testo, tabelle, illustrazioni, simboli e formule) appartengono all’autore “Guanglin Tu”.
Licenza: quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È consentito copiare, ridistribuire, estrarre, adattare e ridistribuire per fini commerciali o non commerciali con attribuzione.
Formato di attribuzione consigliato: Autore: “Guanglin Tu”; Opera: “Energy Filament Theory”; Fonte: energyfilament.org; Licenza: CC BY 4.0.

Prima pubblicazione: 2025-11-11|Versione attuale:v5.1
Link della licenza:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/