IndiceArticolo di divulgazione sulla Teoria dei Filamenti di Energia

I manuali descrivono spesso l’elettrone come un “punto privo di struttura”. La Teoria dei Fili di Energia (EFT) propone invece un’altra immagine: l’elettrone è un anello con spessore finito. A partire dal diagramma, spieghiamo perché la carica ha due segni, da dove nascono il campo elettrico e il campo magnetico e perché cariche uguali si respingono mentre cariche opposte si attraggono. Quanto segue è una guida visiva alla struttura dell’elettrone.


I. “Punto” contro “Anello”

La fisica corrente modella spesso l’elettrone come un punto e evita di descriverne un’eventuale struttura interna. Inoltre considera il campo magnetico come un vettore assegnato a ogni posizione dello spazio senza chiedersi che cosa riempia fisicamente quello spazio. Al contrario, la Teoria dei Fili di Energia sostiene quattro idee:


II. L’elettrone come anello filamentare

Il “vuoto” è un mare di energia. In determinate condizioni il mare condensa dei fili, e i fili si avvolgono formando un anello: l’elettrone.


Indicazione visiva: le zone più luminose sono più tese; il flusso segue l’anello (corrente anulare).


III. Dalla texture alle proprietà della particella


Indicazione visiva: un elettrone in movimento lascia una scia vorticosa—il campo magnetico.


IV. Attrazione e repulsione


Indicazione visiva: texture che combaciano contro texture disallineate—compressione e rimbalzo spiegano la forza.


V. La nostra posizione

Nota: sono conclusioni logiche interne alla Teoria dei Fili di Energia, non definizioni da manuale.


VI. Conclusione e prossimi passi


Sostegno

Siamo un team autofinanziato. Studiare l’universo non è un passatempo, ma una missione personale. Seguici e condividi questo articolo: un solo gesto di condivisione è cruciale per lo sviluppo di questa nuova fisica sostenuta dalla Teoria dei Filamenti di Energia. Grazie!


Copyright e licenza (CC BY 4.0)

Copyright: salvo diversa indicazione, i diritti di “Energy Filament Theory” (testo, tabelle, illustrazioni, simboli e formule) appartengono all’autore “Guanglin Tu”.
Licenza: quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È consentito copiare, ridistribuire, estrarre, adattare e ridistribuire per fini commerciali o non commerciali con attribuzione.
Formato di attribuzione consigliato: Autore: “Guanglin Tu”; Opera: “Energy Filament Theory”; Fonte: energyfilament.org; Licenza: CC BY 4.0.

Prima pubblicazione: 2025-11-11|Versione attuale:v5.1
Link della licenza:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/