IndiceCapitolo 1: Teoria dei filamenti di energia

La tensione è la grandezza di stato che indica «quanto è teso il Mare di Energia, in quali direzioni e con quale disomogeneità». Non risponde a «quanto» — questo è compito della densità —, ma a «come viene tirato». Quando la tensione varia nello spazio, nasce un «pendio» paragonabile a un rilievo: particelle e perturbazioni tendono a seguirlo. Questa preferenza di percorso, stabilita dalla tensione, produce l’attrazione guidata dalla tensione.

Analogia generale. Immaginiamo il Mare di Energia come una pelle di tamburo tesa sull’universo: più è tesa, più l’eco risulta rapido e netto. Dove la membrana è più tesa, echi, microfratture e piccoli «nòduli granulari» tendono a migrare. Visualizziamo poi le variazioni spaziali di tensione come montagne e valli: se c’è un pendio, c’è una via; «in discesa» indica la direzione dell’attrazione. Infine, le dorsali più alte e regolari di massima tensione funzionano come corsie preferenziali che segnali e movimenti occupano per prime.


I. Ripartizione dei ruoli tra «filamenti – mare – densità»

Analogia. Molto filo (alta densità) fornisce materiale; solo con trazioni di ordito e trama (tensione) si ottiene un tessuto che regge, dà forma e conduce il moto.


II. Cinque compiti principali della tensione


III. Funziona a strati: dalla particella all’intero cosmo

Analogia. Come in geografia: colline (micro/locale), catene montuose (macro), deriva dei continenti (fondo), gole e dighe (bordi).


IV. È «viva»: riassetto in tempo reale guidato dagli eventi

Nuovi avvolgimenti si formano, strutture vecchie si dissolvono, perturbazioni intense attraversano il sistema: ogni evento aggiorna la mappa di tensione. Le zone attive «si stringono» fino a diventare nuovi altopiani; le zone quiete «si allentano» tornando pianura. La tensione non è una scenografia: è un cantiere vivo che «respira» con gli eventi.

Analogia. Un palcoscenico regolabile: quando gli interpreti saltano e atterrano, l’elasticità del piano si ritara all’istante.


V. Come «vedere» la tensione in azione


VI. Attributi chiave


VII. In sintesi: tre idee da portare con sé

Per approfondire (formalizzazione e equazioni): vedere Potenziale: Tensione · Libro bianco tecnico.


Copyright e licenza (CC BY 4.0)

Copyright: salvo diversa indicazione, i diritti di “Energy Filament Theory” (testo, tabelle, illustrazioni, simboli e formule) appartengono all’autore “Guanglin Tu”.
Licenza: quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È consentito copiare, ridistribuire, estrarre, adattare e ridistribuire per fini commerciali o non commerciali con attribuzione.
Formato di attribuzione consigliato: Autore: “Guanglin Tu”; Opera: “Energy Filament Theory”; Fonte: energyfilament.org; Licenza: CC BY 4.0.

Prima pubblicazione: 2025-11-11|Versione attuale:v5.1
Link della licenza:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/