IndiceCapitolo 1: Teoria dei filamenti di energia

Definizione e contesto. I fili di energia (Energy Threads) sono le entità lineari di questa teoria. Si organizzano all’interno del mare di energia (Energy Sea), restano continui e possono piegarsi o torcersi. Non sono punti né aste rigide: sono linee vive, deformabili in modo continuo. In condizioni favorevoli possono chiudersi in anelli, annodarsi o concatenarsi, e scambiare o immagazzinare energia a livello locale. I fili forniscono materia e struttura; il mare abilita propagazione e guida. Percorsi e direzioni sono stabiliti dalla distribuzione di tensione del mare, non dai fili. Un filo non è una curva ideale monodimensionale: lo spessore finito consente un flusso elicoidale di fase nella sezione. Se tale elica è radialmente non uniforme, nel vicino del mare compaiono vortici di tensione orientati. Un anello chiuso attraversa cicli di fase azimutali rapidi e una rapida media di orientazione; nel lontano appare come una trazione tensiva isotropa.


I. Ruolo fondativo


II. Caratteri morfologici


III. Generazione e dissoluzione


IV. Corrispondenze con particelle e pacchetti d’onda


V. Scale e organizzazione


VI. Proprietà chiave


VII. Sintesi


Copyright e licenza (CC BY 4.0)

Copyright: salvo diversa indicazione, i diritti di “Energy Filament Theory” (testo, tabelle, illustrazioni, simboli e formule) appartengono all’autore “Guanglin Tu”.
Licenza: quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È consentito copiare, ridistribuire, estrarre, adattare e ridistribuire per fini commerciali o non commerciali con attribuzione.
Formato di attribuzione consigliato: Autore: “Guanglin Tu”; Opera: “Energy Filament Theory”; Fonte: energyfilament.org; Licenza: CC BY 4.0.

Prima pubblicazione: 2025-11-11|Versione attuale:v5.1
Link della licenza:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/