IndiceCapitolo 1: Teoria dei filamenti di energia

I. Definizione e intuizione
Chiamiamo rumore di fondo tensoriale (TBN) la perturbazione locale e misurabile che nasce quando le particelle instabili generalizzate (GUP) (cfr. 1.10) nella fase di disfarsi/riempirsi restituiscono al mare di energia, in modo casuale, a banda larga e a bassa coerenza, la tensione accumulata in precedenza.


II. Come si manifesta (canali di lettura e condizioni favorevoli)

  1. Campo vicino / intrinseco (non radiativo)
  1. Campo lontano / radiativo (quando radiativo)

III. Aspetto globale (tratti osservativi)


IV. Scenari e candidati rappresentativi (astro e laboratorio)

  1. Astrofisica
  1. Sperimentale/Ingegneria

V. Distinguere segnale da antefondi/rumore strumentale


VI. Lettura congiunta con gravità tensoriale statistica (co-mappatura)


VII. Universo primordiale (lastra di fondo)
Nella fase iniziale fortemente collisionale e termalizzata, componenti diffuse del rumore di fondo tensoriale possono essere state “corpo–nerizzate” e congelate nella lastra di fondo odierna—base del fondo cosmico a microonde (CMB)—su cui si sovrappongono più tardi le texture gravità tensoriale statistica–rumore di fondo tensoriale.


VIII. In sintesi
Il rumore di fondo tensoriale è il volto locale leggibile del “ritorno al mare”: in certi contesti rumore intrinseco di campo vicino, in altri continui diffusi di campo lontano. In duetto con la gravità tensoriale statistica, fornisce tre prove intuitive—prima rumore, direzione condivisa, traiettoria reversibile. Co-mappare entrambe le facce nello stesso lembo spazio–temporale, sugli stessi assi e cronologie, è la chiave per trasformare i pixel di rumore in una mappa tensoriale.


Copyright e licenza (CC BY 4.0)

Copyright: salvo diversa indicazione, i diritti di “Energy Filament Theory” (testo, tabelle, illustrazioni, simboli e formule) appartengono all’autore “Guanglin Tu”.
Licenza: quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È consentito copiare, ridistribuire, estrarre, adattare e ridistribuire per fini commerciali o non commerciali con attribuzione.
Formato di attribuzione consigliato: Autore: “Guanglin Tu”; Opera: “Energy Filament Theory”; Fonte: energyfilament.org; Licenza: CC BY 4.0.

Prima pubblicazione: 2025-11-11|Versione attuale:v5.1
Link della licenza:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/