IndiceCapitolo 1: Teoria dei filamenti di energia

Un pacchetto d’onda di perturbazione non è una “cosa”, ma un cambiamento organizzato. Una regione del mare di energia (Energy Sea) viene lievemente tesa o allentata; tale variazione si raggruppa e si propaga a staffetta come pacchetto. Quando il pacchetto è compatto e ordinato, con polarizzazione direzionale, lo chiamiamo luce; se è lasco e irregolare, alimenta il rumore di fondo (TBN). In questa sezione unifichiamo ogni radiazione come perturbazione di Tension in propagazione e fissiamo una regola rigorosa: la frequenza di emissione della luce coincide con il periodo di oscillazione interna di Tension della sorgente. Più lento è l’orologio interno, più bassa è la frequenza emessa. Nel quadro della Teoria dei filamenti di energia (EFT), i filamenti di energia (Energy Threads) e il mare di energia (Energy Sea) forniscono lo scenario fisico di riferimento.


I. Origine (fonti tipiche)


II. Propagazione (nel “mare”, seguendo la Tension)


III. Aspetti fenomenologici (famiglia unificata della radiazione)


IV. Origine della direzionalità (perché la luce è “orientata”)


V. Comportamenti osservabili


VI. Questioni contemporanee riformulate (lettura fenomenologica)


VII. Implicazioni per teoria e ingegneria


VIII. In sintesi


Copyright e licenza (CC BY 4.0)

Copyright: salvo diversa indicazione, i diritti di “Energy Filament Theory” (testo, tabelle, illustrazioni, simboli e formule) appartengono all’autore “Guanglin Tu”.
Licenza: quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). È consentito copiare, ridistribuire, estrarre, adattare e ridistribuire per fini commerciali o non commerciali con attribuzione.
Formato di attribuzione consigliato: Autore: “Guanglin Tu”; Opera: “Energy Filament Theory”; Fonte: energyfilament.org; Licenza: CC BY 4.0.

Prima pubblicazione: 2025-11-11|Versione attuale:v5.1
Link della licenza:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/