- 4.1 Che cos’è un buco nero: ciò che osserviamo, come lo classifichiamo e perché spiegarlo è difficile
- 4.2 Critica esterna: soglia di velocità a senso unico
- 4.3 Fascia critica interna: spartiacque tra fase particellare e fase di mare di filamenti
- 4.4 Nucleo interno: gerarchia di un mare di filamenti ad alta densità
- 4.5 Zona di transizione: la “corteccia a pistone” tra la critica esterna e la banda critica interna
- 4.6 Come la corteccia si manifesta e “parla”: anelli, polarizzazione e sincronie comuni
- 4.7 Come l’energia fugge: pori, perforazione assiale e sub-criticità a bande di bordo
- 4.8 Effetti di scala: i buchi neri piccoli sono “rapidi”, quelli grandi sono “stabili”
- 4.9 Confronto con il racconto geometrico moderno: convergenze e strati materiali aggiunti
- 4.10 Ingegneria delle evidenze: come testare, quali tracce osservare e che cosa prevediamo
- 4.11 Destini dei buchi neri: fasi, soglie e finali
- 4.12 Quattordici domande del pubblico sui buchi neri